-
Carol Rama, il crepuscolo dell’arte
Ci sono momenti nella vita in cui cerchi disperatamente qualcosa di vero, perchè niente di quel che ti circonda sembra possedere la verità e persino un bacio sembra la metà di quello che ti aspettavi. Ci sono momenti in cui credi basti conoscere le persone giuste, muoverti dove loro si muovono perchè pensi che siano loro a possedere quello che ti serve per essere vivo e superare il confine. Vuoi sperimentare perchè qualunque esperienza è meglio di nessuna esperienza. Vuoi vivere e creare. Eppure, delle mille possibilità che vedi scorgere all’orizzonte, l’unico vero panorama possibile si apre nel momento in cui decodifichi che quello che è davvero reale e possibile…
-
Lucian Freud e la Venere di Milo, un viaggio nell’arte
L’arte rappresenta ciò che siamo e da sempre cerca di raccontare ciò che siamo stati ponendo un accento particolare verso la ricerca futura di ciò che saremo. L’arte moderna, a differenza di quella antica, svela, senza troppe remore, come l’uomo sia incapace di rapportarsi con se stesso, con il mondo esterno e con la realtà. Trasformando l’esistenza in un bramoso cammino che, sepiterno, cerca la perfezione esteriore. Celando l’altrettanto sepiterna lotta con la fragilità interiore che ci contraddistingue. L’ arte può venire in soccorso per comprendere che, nota di competenza, l’importante è che siamo vivi. Il massimo ritrattista della fragilità umana, Lucian Freud, ci aiuta a comprendere come questo scontro,…
-
La bellezza femminile: un calcolo matematico variabile
Il bello è un concetto imperfetto e soggettivo. E’ emozione ed armonia. Ma l’uomo ha bisogno di regole anche per definire le emozioni. Nascono così i canoni della bellezza femminile, che dall’antica Grecia ad oggi, definiscono e limitano la figura femminile. di Cristiana Zamboni Il bello assoluto non esiste. Esiste nel momento in cui suscita un’emozione. Ciò che definiamo bello di per sé non deriva da calcoli e non ha regole a cui attenersi. E’ un concetto imperfetto e soggettivo, è emozione ed armonia. Ma l’uomo ha bisogno di regole anche per definire le emozioni. Nascono così i canoni della bellezza femminile, calcoli matematici ideali ma volubili che, dall’antica Grecia…
-
Louise Bourgeois, l’arte annidata in una tela di ragno
Louise Joséphine Bourgeois muta, attraverso le sue mani, la materia e la trasforma in un gigantesco ragno protettivo come l’amore di una madre. Di Cristiana Zamboni “Ho paura di tutto… di tutto.” Louise Bourgeois L’arte femminile è rappresentazione tangibile di un vortice di sensazioni che si materializzano in forme spesso complesse, spesso forti ed altrettanto spesso controverse. Opere che narrano di vite sprofondate negli abissi della solitudine. Sospese tra il desiderio di esistere, comunicare ed emergere e l’impossibilità sociale di proclamarsi. Trasformandosi in simboli eterni. Simboli che, come il canto di una sirena, attirano lo spettatore nei labirinti dei loro profondi oblii dove l’inquietudine ed il male diventano…
-
La Pietà di Michelangelo si nasconde nel Castello
Camminando senza meta per la grande e cosmopolita città di Milano può capitare di ritrovarsi ai piedi della maestosità del Castello Sforzesco. Dal basso verso l’alto lo osservi e lui sembra faccia di tutto per ricordarti quanto siano grandi e potenti gli esseri umani e cosa siano stati capaci di costruire nell’arco di tutta la storia. Al di là di tutto e tutti, al di là dell’uomo stesso. Un’immensa e storica costruzione che protegge tantissimi segreti, tra cui la bellissima e mai finita opera di Michelangelo Buonarroti, la Pietà Rondanini. Di Cristiana Zamboni Voglio svelarti un segreto, un grande segreto, che ti aiuterà ad affrontare le prove che la vita…