Arte contemporanea
-
Berndnaut Smilde, l’artista che crea le nuvole
L’arte contemporanea, seppur molto diversa da quella del passato, pone l’accento sulle paure e i sentimenti che fluttuano nell’intimo umano, peculiarità che da sempre accompagnano affettuosamente l’uomo nel suo evolversi. E se l’opera d’arte in sé ha cambiato forma ed essenza, resta immutata ancora e per fortuna, la sua genesi. Concepimento messo in atto dall’unione tra la rara capacità di osservare senza filtri ciò che ci circonda e la volontà di proporla al mondo. Ed è questo l’incipit di Berndnaut Smilde, l’artista che crea le nuvole e gioca con la luce. Di Cristiana Zamboni L’arte è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nelle forma, nel contenuto,…
-
Yoko Ono, “l’artista sconosciuta più famosa al mondo” cit. Lennon
Raccontare Yoko Ono artista è sempre un’ impresa. Una donna che, nonostante tutto, ancora oggi agita ed indigna un certo pubblico e che da lui si protegge con le parole di una frase che ripete spesso, l‘arte è la mia vita e la mia vita è arte. Citazione che racchiude tutto il senso di un’epoca alquanto controversa e refrattaria che diede origine ad un’artista ostacolata con forza e raccontata da Lennon come l’artista sconosciuta più famosa al mondo. Di Cristiana Zamboni Pochi sanno chi sia veramente Yoko Ono, nota più per essere stata la distruttiva compagna di John Lennon, intramontabile cantante dei The Beatles, che per l’artista che diede vita…
-
Panmela Castro, la Regina dei graffiti
L’arte ha un grande potere, è messaggera istantanea di emozione, insegnamento, linguaggio, racconto, informazione e moltissimo altro ancora ed è questo l’uso appropriato che Panmela Castro, alias Anarkia Boladona, dona con la sua street-art. Un’ artista dal talento estremo divenuta una tra le centocinquanta donne più importanti per il suo impegno sociale contro la violenza sulle donne attraverso l’arte. Tanto da conquistarsi la corona di Regina dei graffiti. Di Cristiana Zamboni La Street-Art, nonostante sia ancora reputata da qualcuno come una semplice macchia sul muro, è davvero unica nel suo esser mezzo comunicativo diretto, familiare e formativo al servizio della convivenza. Dobbiamo cambiare il significato dell’essere donna nel mondo. Panmela…
-
Tracey Emin, il lato consapevole dell’arte contemporanea
In un mondo che appare sempre più chimerico ed edificato su di un infinito collage di immagini subitanee che scorrono il più veloce possibile, quel che conta, qui ed ora, è trovare ogni santo giorno quella giusta dose di anestetizzante quotidiano. Il diktat del mordi e fuggi che ha trasformato l’opera d’arte in una performance dai minuti contanti, stoppandola quel secondo prima che insorga la noia. E poi ci sono artisti che, dimenticati letti disfatti e mozziconi di sigaretta, ebbra giovanile e monetizzazioni di comodo altrui, ritornano alla materia e la plasmano con lo spirito e con le mani. Tracey Emin è una di queste contemporanee artiste che con le sue…
-
Anselm Kiefer, il libero arbitrio dell’arte
Finalmente in questa parziale ripresa verso la normalità, Pirelli HangarBicocca riapre al pubblico a partire dal 23 maggio e ripropone la mostra in permanenza di Anselm Kiefer I Sette Palazzi Celesti 2004 – 2015. Visitarla alle porte di una nuova estate che pare già ventilarsi calda come quella dello scorso anno, è un’esperienza che riporta ad un senso tutto spirituale della mancata libertà di questo periodo e che molto si avvicina alla peculiare misticità dell’artista. di Cristiana Zamboni Mai come oggi abbiamo compreso quanto sia importante la libertà e mai come oggi, l’abbiamo desiderata. Un arbitrio che coinvolge mente, cuore e anima con l’agoniata possibilità di riconoscerci in un pensiero…