Vite di artisti
Vi racconto le vite degli artisti che meritano sempre, che piacciano o no le loro opere, di un completo approfondimento per poter comprendere la loro arte e la loro vita.
-
Modigliani e Jeanne: arte e amore fra pennelli e leggende
Amedeo Modigliani è uno fra gli artisti più geniali e curiosi della storia dell’arte italiana. La sua pittura è rivoluzionaria, fluida e messaggera di una visione femminile del tutto nuova per la sua epoca. Un uomo, secondo alcuni ricordi, allegro e spensierato colpevole solo di amare l’arte oltre ogni possibile immaginazione. E, secondo altre leggende, dipendente da alcol e droghe, che lo portavano al completo stordimento tanto da riuscire a dimenticarsi del mondo reale e di tutte le sue implicazioni. Un uomo ed un artista con una rara capacità di amare così dolcemente, suggestivamente e con completa devozione sia l’arte che la sua delicata Jeanne Hébuterne. di Cristiana Zamboni Le…
-
Tra Leonardo & Warhol, due geniali stelle perdute
Le spiagge ormai sono più o meno affollate e mentre i musei, ricercano una parvente normalità, esattamente come i sui fruitori, un pensiero fugace all’estate scorsa diventa quasi inevitabile. Le città e l’estate italiana festeggiavano il V centenario della scomparsa del grande Leonardo da Vinci e fra queste celebrazioni ha incuriosito moltissimo l’audace ed immersiva esposizione ospitata alla Cripta di San Sepolcro, Leonardo & Warhol. The Genius Experience. Una mostra che poneva sotto i riflettori il genio di Leonardo e Warhol, due geniali stelle perdute, provando ad unire la loro arte nel proseguire del tempo, non sempre così benevolo con la loro storia. Di Cristiana Zamboni Il 6 agosto scorso…
-
Una notte d’estate con le Sirene di John William Waterhouse
Posta di fronte al confine tra la costa ellenica e quella albanese, vi è una piccola isola chiamata Othoni. E’ la più occidentale e sembra sia stata appoggiata sulle onde da un grande gigante antico e spesso frequentata solo da pescatori. Vi si racconta che le notti di plenilunio, in cui il mare è stranamente calmo, le sirene tornino a riva e riprendano le sembianze umane, pronte a sedurre e farsi amare da questi naviganti. Agnostici compagni di Morfeo che per il tempo di una luna piena, hanno il privilegio di amare ed esser riamati come mai in vita loro, diventando custodi inconsapevoli del bramato segreto sull’amore. E solo al…
-
Amore e Psiche, l’eterna novella del Canova da ammirare
“Sono un Dio, ma per amor tuo, mi fisserò nel marmo in eterno.” Sono le parole che sembrano sgorgare inarrestabili quando ti ritrovi davanti alle sculture di Antonio Canova. Colui che fu capace di trasformare la materia in sentimento ed emozione, ed il silenzio di un passato ormai andato in materia da circumnavigare e osservare. Favole con una morale che echeggia eternamente nella mente di chi cerca un senso a questo mondo che ciclicamente si ripiega sui propri errori. La scultura di Canova rende tangibili i personaggi antichi e con Amore e Psiche, ci regala l’eterna favola da ammirare. Di Cristiana Zamboni “Quel giorno ho scoperto che le nostre…
-
Gaston Chaissac, dell’arte della felicità
La felicità secondo Christophe André, medico psichiatra specializzato nella psicologia delle emozioni e appassionato d’arte, è una scelta e la creatività è un potente soccorritore per chi aspira a questa espressione umana tanto ricercata e così idealizzata da non poterla mai raggiungere. Eppure basta circondarsi di selezionate opere d’arte per darle la giusta forma, sentirne il profumo e lasciarsi da lei trascinare con la tipica leggerezza calviniana. André nel suo libro Dell’arte della felicità, crea un museo cartaceo da sfogliare quando si ha bisogno delle giuste indicazioni per percorrere la via verso la lietezza. E con le opere di Gaston Chaissac, è possibile viaggiare verso l’isola della felicità a bordo di un…