-
Perchè alla fine, “Nessuno come noi”
Guardare il mondo attraverso un susseguirsi di fotogrammi ben allineati e disposti in modo che siano le vite che gravitano tra finzione e realtà ad esser messe in luce, pone un accento particolare sulle varie similitudini che accomunano le molteplici esistenze che si susseguono su questo pianeta. Esistenze mai prive di una qualche unicità particolare che fa da contorno ad un buffet di comportamenti e situazioni da cui difficilmente, ci si può sentire davvero esclusi. Perché, alla fine, Nessuno come noi, ma, a volte, siamo tutti un pò come loro. Di Cristiana Zamboni ” Le storie sono fatte di incontri che cambiano il corso della vita, incontri che avvengono in giorni…
-
Modigliani e Jeanne: arte e amore fra pennelli e leggende
Amedeo Modigliani è uno fra gli artisti più geniali e curiosi della storia dell’arte italiana. La sua pittura è rivoluzionaria, fluida e messaggera di una visione femminile del tutto nuova per la sua epoca. Un uomo, secondo alcuni ricordi, allegro e spensierato colpevole solo di amare l’arte oltre ogni possibile immaginazione. E, secondo altre leggende, dipendente da alcol e droghe, che lo portavano al completo stordimento tanto da riuscire a dimenticarsi del mondo reale e di tutte le sue implicazioni. Un uomo ed un artista con una rara capacità di amare così dolcemente, suggestivamente e con completa devozione sia l’arte che la sua delicata Jeanne Hébuterne. di Cristiana Zamboni Le…
-
Tra Leonardo & Warhol, due geniali stelle perdute
Le spiagge ormai sono più o meno affollate e mentre i musei, ricercano una parvente normalità, esattamente come i sui fruitori, un pensiero fugace all’estate scorsa diventa quasi inevitabile. Le città e l’estate italiana festeggiavano il V centenario della scomparsa del grande Leonardo da Vinci e fra queste celebrazioni ha incuriosito moltissimo l’audace ed immersiva esposizione ospitata alla Cripta di San Sepolcro, Leonardo & Warhol. The Genius Experience. Una mostra che poneva sotto i riflettori il genio di Leonardo e Warhol, due geniali stelle perdute, provando ad unire la loro arte nel proseguire del tempo, non sempre così benevolo con la loro storia. Di Cristiana Zamboni Il 6 agosto scorso…
-
Una notte d’estate con le Sirene di John William Waterhouse
Posta di fronte al confine tra la costa ellenica e quella albanese, vi è una piccola isola chiamata Othoni. E’ la più occidentale e sembra sia stata appoggiata sulle onde da un grande gigante antico e spesso frequentata solo da pescatori. Vi si racconta che le notti di plenilunio, in cui il mare è stranamente calmo, le sirene tornino a riva e riprendano le sembianze umane, pronte a sedurre e farsi amare da questi naviganti. Agnostici compagni di Morfeo che per il tempo di una luna piena, hanno il privilegio di amare ed esser riamati come mai in vita loro, diventando custodi inconsapevoli del bramato segreto sull’amore. E solo al…
-
Perchè la vita è Come un respiro di Ferzan Özpetek
L’estate è la stagione che vive in un perfetto equilibrio tra ciò che è stato e quello che ancora deve arrivare. Qualcuno la definisce il tempo della libertà e altri il momento giusto per cullarsi in una calma apparente fra parole e risate. Ma forse, è solo quel battito di ciglia finalmente gestibile in cui puoi perderti fra i tuoi desideri e le pagine di un libro, senza mai arrivare in ritardo. Magari proprio l’ultimo di Ferzan Özpetek, Come un respiro. Perchè l’estate è strana, esattamente come la vita, veloce come un lampo ed indifferente al tuo cercare di trattenerla, con tutte le tue forze, in un respiro e di…