Mostre & Arte
L'arte e le mostre viste per voi e piccole pillole di curiosità su ciò che ho visto e percepito
-
Tra Leonardo & Warhol, due geniali stelle perdute
Le spiagge ormai sono più o meno affollate e mentre i musei, ricercano una parvente normalità, esattamente come i sui fruitori, un pensiero fugace all’estate scorsa diventa quasi inevitabile. Le città e l’estate italiana festeggiavano il V centenario della scomparsa del grande Leonardo da Vinci e fra queste celebrazioni ha incuriosito moltissimo l’audace ed immersiva esposizione ospitata alla Cripta di San Sepolcro, Leonardo & Warhol. The Genius Experience. Una mostra che poneva sotto i riflettori il genio di Leonardo e Warhol, due geniali stelle perdute, provando ad unire la loro arte nel proseguire del tempo, non sempre così benevolo con la loro storia. Di Cristiana Zamboni Il 6 agosto scorso…
-
Berndnaut Smilde, l’artista che crea le nuvole
L’arte contemporanea, seppur molto diversa da quella del passato, pone l’accento sulle paure e i sentimenti che fluttuano nell’intimo umano, peculiarità che da sempre accompagnano affettuosamente l’uomo nel suo evolversi. E se l’opera d’arte in sé ha cambiato forma ed essenza, resta immutata ancora e per fortuna, la sua genesi. Concepimento messo in atto dall’unione tra la rara capacità di osservare senza filtri ciò che ci circonda e la volontà di proporla al mondo. Ed è questo l’incipit di Berndnaut Smilde, l’artista che crea le nuvole e gioca con la luce. Di Cristiana Zamboni L’arte è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nelle forma, nel contenuto,…
-
Yoko Ono, “l’artista sconosciuta più famosa al mondo” cit. Lennon
Raccontare Yoko Ono artista è sempre un’ impresa. Una donna che, nonostante tutto, ancora oggi agita ed indigna un certo pubblico e che da lui si protegge con le parole di una frase che ripete spesso, l‘arte è la mia vita e la mia vita è arte. Citazione che racchiude tutto il senso di un’epoca alquanto controversa e refrattaria che diede origine ad un’artista ostacolata con forza e raccontata da Lennon come l’artista sconosciuta più famosa al mondo. Di Cristiana Zamboni Pochi sanno chi sia veramente Yoko Ono, nota più per essere stata la distruttiva compagna di John Lennon, intramontabile cantante dei The Beatles, che per l’artista che diede vita…
-
Panmela Castro, la Regina dei graffiti
L’arte ha un grande potere, è messaggera istantanea di emozione, insegnamento, linguaggio, racconto, informazione e moltissimo altro ancora ed è questo l’uso appropriato che Panmela Castro, alias Anarkia Boladona, dona con la sua street-art. Un’ artista dal talento estremo divenuta una tra le centocinquanta donne più importanti per il suo impegno sociale contro la violenza sulle donne attraverso l’arte. Tanto da conquistarsi la corona di Regina dei graffiti. Di Cristiana Zamboni La Street-Art, nonostante sia ancora reputata da qualcuno come una semplice macchia sul muro, è davvero unica nel suo esser mezzo comunicativo diretto, familiare e formativo al servizio della convivenza. Dobbiamo cambiare il significato dell’essere donna nel mondo. Panmela…
-
Il bacio di Hayez: l’apostrofo tra guerra e libertà
Il bacio è ciò che più rappresenta nell’immaginario collettivo, la passione e l’amore. Ma i significati che nasconde sono molteplici. Per i massoni del Risorgimento italiano fu l’allegoria per incitare il popolo a combattere per la libertà e con la discrezione dovuta dopo il Congresso di Vienna, Francesco Hayez, trasforma il bacio nell’apostrofo azzurro tra guerra e libertà. Di Cristiana Zamboni Vi sono opere d’arte che, attraverso codici e simboli, narrano di grandi guerre che si consumarono per la libertà del nostro paese. Raccontano di uomini e donne che si adoperarono in segreto per la riconquista della propria terra. Francesco Hayez , nella sua opera Il bacio, lo racconta attraverso un linguaggio segreto e trasformando…