Recensioni particolari
I film ed i libri che ho visto e consiglio..oppure no e perchè..
-
Cercasi Supereroi sotto la pioggia
Sono mattine insolite, così come è inconsueto ormai, il modo con cui scelgo i libri. E se prima era lasciato all’ultima frase dell’ultima pagina il potere di dirmi – leggimi! -, oggi mi lascio trascinare dall’immagine di copertina o dal suono del titolo che consiglia il sito della biblioteca, finalmente riaperta. E se proprio voglio fare le cose in grande, quel giusto indispensabile per sentirmi un pò normale in questo tempo, li scelgo un pò come se indossassi una maschera sottile sugli occhi. Qualcuno direbbe sulla fiducia, io direi da Supereroi, gli stessi che Paolo Genovese riesce a raccontare nel suo libro. Di Cristiana Zamboni “- Quattro metri e mezzo…
-
Perchè alla fine, “Nessuno come noi”
Guardare il mondo attraverso un susseguirsi di fotogrammi ben allineati e disposti in modo che siano le vite che gravitano tra finzione e realtà ad esser messe in luce, pone un accento particolare sulle varie similitudini che accomunano le molteplici esistenze che si susseguono su questo pianeta. Esistenze mai prive di una qualche unicità particolare che fa da contorno ad un buffet di comportamenti e situazioni da cui difficilmente, ci si può sentire davvero esclusi. Perché, alla fine, Nessuno come noi, ma, a volte, siamo tutti un pò come loro. Di Cristiana Zamboni ” Le storie sono fatte di incontri che cambiano il corso della vita, incontri che avvengono in giorni…
-
Perchè la vita è Come un respiro di Ferzan Özpetek
L’estate è la stagione che vive in un perfetto equilibrio tra ciò che è stato e quello che ancora deve arrivare. Qualcuno la definisce il tempo della libertà e altri il momento giusto per cullarsi in una calma apparente fra parole e risate. Ma forse, è solo quel battito di ciglia finalmente gestibile in cui puoi perderti fra i tuoi desideri e le pagine di un libro, senza mai arrivare in ritardo. Magari proprio l’ultimo di Ferzan Özpetek, Come un respiro. Perchè l’estate è strana, esattamente come la vita, veloce come un lampo ed indifferente al tuo cercare di trattenerla, con tutte le tue forze, in un respiro e di…
-
A volte bastano anche solo 18 regali
Ci sono film che in sole quasi due ore di programmazione, raccontano l’universo umano meglio di qualunque trattato di sociologia e filosofia. Immagini e parole che creano nel profondo di chi guarda, la sensazione che tutto finalmente abbia un senso. Vaghiamo alla ricerca di risposte sfogliando le pagine dei più accreditati tomi consigliati, annaspiamo fra citazioni altrui e cerchiamo consensi in religioni difficili anche solo da applicare al nostro essere umano. Per poi comprendere che quel che siamo è in quei sentimenti reali di amore e rabbia per quel che la vita ci dona o ci infligge e solo questo ha davvero senso. E i responsi sono rinchiusi in quelle…
-
Gaston Chaissac, dell’arte della felicità
La felicità secondo Christophe André, medico psichiatra specializzato nella psicologia delle emozioni e appassionato d’arte, è una scelta e la creatività è un potente soccorritore per chi aspira a questa espressione umana tanto ricercata e così idealizzata da non poterla mai raggiungere. Eppure basta circondarsi di selezionate opere d’arte per darle la giusta forma, sentirne il profumo e lasciarsi da lei trascinare con la tipica leggerezza calviniana. André nel suo libro Dell’arte della felicità, crea un museo cartaceo da sfogliare quando si ha bisogno delle giuste indicazioni per percorrere la via verso la lietezza. E con le opere di Gaston Chaissac, è possibile viaggiare verso l’isola della felicità a bordo di un…