-
Amore e Psiche, l’eterna novella del Canova da ammirare
“Sono un Dio, ma per amor tuo, mi fisserò nel marmo in eterno.” Sono le parole che sembrano sgorgare inarrestabili quando ti ritrovi davanti alle sculture di Antonio Canova. Colui che fu capace di trasformare la materia in sentimento ed emozione, ed il silenzio di un passato ormai andato in materia da circumnavigare e osservare. Favole con una morale che echeggia eternamente nella mente di chi cerca un senso a questo mondo che ciclicamente si ripiega sui propri errori. La scultura di Canova rende tangibili i personaggi antichi e con Amore e Psiche, ci regala l’eterna favola da ammirare. Di Cristiana Zamboni “Quel giorno ho scoperto che le nostre…
-
Pietro Annigoni, l’artista che amò tutto il suo tempo
Ci sono nomi nella storia che hanno ben compreso quanto sia effimera la strada della notorietà. Non importa quale sia stato il loro apporto al cambiamento di una generazione, di una società o di un pensiero, il loro destino è pari a quello di una stella cometa che si spegne nel momento in cui qualcuno ha espresso il suo desiderio. Molti artisti, oggi, restano celati dietro le fila di grandi nomi del passato o di performance coeve colorate di rosso porpora. Eppure ci furono, in un tempo di mezzo, artisti come Pietro Annigoni, altrimenti noto anche come il pittore delle regine. Un artista e un uomo che voleva vivere il…
-
Il bacio di Hayez: l’apostrofo tra guerra e libertà
Il bacio è ciò che più rappresenta nell’immaginario collettivo, la passione e l’amore. Ma i significati che nasconde sono molteplici. Per i massoni del Risorgimento italiano fu l’allegoria per incitare il popolo a combattere per la libertà e con la discrezione dovuta dopo il Congresso di Vienna, Francesco Hayez, trasforma il bacio nell’apostrofo azzurro tra guerra e libertà. Di Cristiana Zamboni Vi sono opere d’arte che, attraverso codici e simboli, narrano di grandi guerre che si consumarono per la libertà del nostro paese. Raccontano di uomini e donne che si adoperarono in segreto per la riconquista della propria terra. Francesco Hayez , nella sua opera Il bacio, lo racconta attraverso un linguaggio segreto e trasformando…
-
Artemisia, audace regina dell’arte e di un mondo che non cambia
Se Omero fosse uno scrittore contemporaneo narrerebbe la sua seconda Odissea dedicandola ad una donna, del resto, anche un uomo del passato come lui agilmente comprende che per esser definito un letterato politically correct di successo al giorno d‘oggi, deve avere delle quote rosa nella sua bibliografia. Omero racconterebbe di lei, la regina audace e pugnace della storia dell’arte e di un mondo che non cambia, rendendole l’omaggio che davvero merita. Fosse anche solo per il nome che porta: Artemisia o Arte e Misia Gentileschi. di Cristiana Zamboni E se il grande libro dell’arte ci mostra pagina dopo pagina, opera dopo opera, quanto intelletto e quanta abilità in continua evoluzione…
-
La Pietà di Michelangelo si nasconde nel Castello
Camminando senza meta per la grande e cosmopolita città di Milano può capitare di ritrovarsi ai piedi della maestosità del Castello Sforzesco. Dal basso verso l’alto lo osservi e lui sembra faccia di tutto per ricordarti quanto siano grandi e potenti gli esseri umani e cosa siano stati capaci di costruire nell’arco di tutta la storia. Al di là di tutto e tutti, al di là dell’uomo stesso. Un’immensa e storica costruzione che protegge tantissimi segreti, tra cui la bellissima e mai finita opera di Michelangelo Buonarroti, la Pietà Rondanini. Di Cristiana Zamboni Voglio svelarti un segreto, un grande segreto, che ti aiuterà ad affrontare le prove che la vita…