-
Modigliani e Jeanne: arte e amore fra pennelli e leggende
Amedeo Modigliani è uno fra gli artisti più geniali e curiosi della storia dell’arte italiana. La sua pittura è rivoluzionaria, fluida e messaggera di una visione femminile del tutto nuova per la sua epoca. Un uomo, secondo alcuni ricordi, allegro e spensierato colpevole solo di amare l’arte oltre ogni possibile immaginazione. E, secondo altre leggende, dipendente da alcol e droghe, che lo portavano al completo stordimento tanto da riuscire a dimenticarsi del mondo reale e di tutte le sue implicazioni. Un uomo ed un artista con una rara capacità di amare così dolcemente, suggestivamente e con completa devozione sia l’arte che la sua delicata Jeanne Hébuterne. di Cristiana Zamboni Le…
-
Monet: quando la natura lascia senza fiato l’arte
"C’è una storia che inizia in un giardino. E‘ il giardino del pittore Claude Monet, l’uomo il cui occhio prodigioso, incanta il mondo." Citazione dal film "Le Ninfee di Monet" Claude Monet fu un artista passionale e voracemente innamorato della pittura e della natura. Giardiniere premuroso e ritrattista esperto della luce che gioca sui campi di papaveri, sui vestiti svolazzanti al vento e sui petali di una ninfea che fluttua sull’acqua. L’artista capace di catturare la natura quando lascia senza fiato l'arte e fondatore, senza volontà alcuna, dell'impressionismo francese. Un uomo che amò moltissimo durante la sua lunga e germogliante vita, in modo unico e rivoluzionario. Su My ArtBlog una…
-
Vermeer, l’arte e la seduzione nell’intimo di uno sguardo
La storia dell’arte è ricca di ritratti femminili eseguiti solo per illudersi di poterne carpire i segreti più profondi e preziosi, imprigionati e protetti tra due labbra come una perla nella sua conchiglia. Difficilmente decifrabili, come la bellezza di uno sguardo femminile che porta in superficie un mondo interiore complesso e magnetico. Johannes Vermeer fu l’artista che più si avvicinò a quel mistero. di Cristiana Zamboni In tutta la storia della letteratura e dell’arte la figura femminile è la più rappresentata, analizzata, studiata, incompresa ed amata. Fin dall’antichità l’uomo ha cercarto di comprenderne i segreti così da poterla definire in un algoritmo. Ha costruito canoni e definizioni che crollano come castelli…
-
Keith Haring, tra obvius e arte
Spesso le metafore nell’arte servono a rappresentare scomode e celate realtà nonostante siano evidenti, forse troppo crude per poter essere accettate da un pubblico filisteo ma proprio per questo attirano di più l’attenzione. Sono immagini che penetrano nel profondo e ci trasportano al di fuori dei confini ovattati di una vita perfetta per accedere alle porte dell’ oltre. L’arte di Keith Haring è quel obvius. Un linguaggio immediato e di semplice accesso che ci viene incontro e ci porta in un mondo apparentemente infantile, abitato da personaggi complessi, sofferenti e spesso relegati ai margini della contemporaneità, nonostante il loro essere estremamente reali. “L’ arte è per tutti” K. Haring Di…
-
Picasso e Klimt, la complessa coniugazione tra Amore e Arte
Molti sono i trattati scritti in cui scorrono infinite parole generate al fine di comprendere l’amore eppure, rimane l’indefinito più sconosciuto che si conosca. Provare ad affidarsi all’arte per iniziare ad osservarlo e viverlo in tutte le sue sfaccettature ed in tutte le sue sfumature, può essere un buon punto di partenza. Picasso e Klimt, vissero questo sentimento in un sorta di folle ed intensa ricerca seppur seguendo un iter molto diverso, quasi agli antipodi. di Cristiana Zamboni Il linguaggio dell’amore è un linguaggio segreto e la sua espressione più alta è un abbraccio silenzioso. Robert Musil Il primo, passionale e sprezzante, caratterizzato da una tonalità di onnipotenza così rigogliosa da trasformare chi meno ama in un vero carnefice e…