-
Gaston Chaissac, dell’arte della felicità
La felicità secondo Christophe André, medico psichiatra specializzato nella psicologia delle emozioni e appassionato d’arte, è una scelta e la creatività è un potente soccorritore per chi aspira a questa espressione umana tanto ricercata e così idealizzata da non poterla mai raggiungere. Eppure basta circondarsi di selezionate opere d’arte per darle la giusta forma, sentirne il profumo e lasciarsi da lei trascinare con la tipica leggerezza calviniana. André nel suo libro Dell’arte della felicità, crea un museo cartaceo da sfogliare quando si ha bisogno delle giuste indicazioni per percorrere la via verso la lietezza. E con le opere di Gaston Chaissac, è possibile viaggiare verso l’isola della felicità a bordo di un…
-
Vermeer, l’arte e la seduzione nell’intimo di uno sguardo
La storia dell’arte è ricca di ritratti femminili eseguiti solo per illudersi di poterne carpire i segreti più profondi e preziosi, imprigionati e protetti tra due labbra come una perla nella sua conchiglia. Difficilmente decifrabili, come la bellezza di uno sguardo femminile che porta in superficie un mondo interiore complesso e magnetico. Johannes Vermeer fu l’artista che più si avvicinò a quel mistero. di Cristiana Zamboni In tutta la storia della letteratura e dell’arte la figura femminile è la più rappresentata, analizzata, studiata, incompresa ed amata. Fin dall’antichità l’uomo ha cercarto di comprenderne i segreti così da poterla definire in un algoritmo. Ha costruito canoni e definizioni che crollano come castelli…
-
La bellezza femminile: un calcolo matematico variabile
Il bello è un concetto imperfetto e soggettivo. E’ emozione ed armonia. Ma l’uomo ha bisogno di regole anche per definire le emozioni. Nascono così i canoni della bellezza femminile, che dall’antica Grecia ad oggi, definiscono e limitano la figura femminile. di Cristiana Zamboni Il bello assoluto non esiste. Esiste nel momento in cui suscita un’emozione. Ciò che definiamo bello di per sé non deriva da calcoli e non ha regole a cui attenersi. E’ un concetto imperfetto e soggettivo, è emozione ed armonia. Ma l’uomo ha bisogno di regole anche per definire le emozioni. Nascono così i canoni della bellezza femminile, calcoli matematici ideali ma volubili che, dall’antica Grecia…
-
Picasso e Klimt, la complessa coniugazione tra Amore e Arte
Molti sono i trattati scritti in cui scorrono infinite parole generate al fine di comprendere l’amore eppure, rimane l’indefinito più sconosciuto che si conosca. Provare ad affidarsi all’arte per iniziare ad osservarlo e viverlo in tutte le sue sfaccettature ed in tutte le sue sfumature, può essere un buon punto di partenza. Picasso e Klimt, vissero questo sentimento in un sorta di folle ed intensa ricerca seppur seguendo un iter molto diverso, quasi agli antipodi. di Cristiana Zamboni Il linguaggio dell’amore è un linguaggio segreto e la sua espressione più alta è un abbraccio silenzioso. Robert Musil Il primo, passionale e sprezzante, caratterizzato da una tonalità di onnipotenza così rigogliosa da trasformare chi meno ama in un vero carnefice e…
-
Caravaggio, il pittore che ci sorprende sempre
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è il pittore più all’avanguardia della storia dell’arte. In tutto il suo essere rappresentò l’inettitudine dei condizionamenti umani alimentati dal potere sull’ignoranza, nel tentativo di sopprimere la capacità di pensiero attraverso l’indottrinamento, lasciando aleggiare la paura del buio oltre la siepe. di Cristiana Zamboni Caravaggio, ha sempre dovuto giustificare il suo genio e la sua arte. Ha sempre combattuto e lottato contro la falsa spiritualità dei suoi stessi committenti, per poter esprimere ciò che gli chiedevano di rappresentare. Ma lui sentiva talmente tanto Dio vicino a sé, nonostante il clero e la Chiesa, che si limitava a scrivere: “Prendo in prestito dei corpi e degli…