-
Camille Claudel, la sua bellezza e arte al servizio dell’Inferno di Rodin
Il talento è un dono, così come la bellezza e, a volte, anche quella insostenibile leggerezza dell’essere che permette di tenere tutta una vita, in una sorta di apparente equilibrio in cui nulla eccede se non il dono divino. Eppure, ci sono donne talentuose che hanno provato a mettere tutta la loro integerrima volontà nell’arte di crearsi intorno un Eden in cui tutto e caos creano in una liaison speranzosa e seducente ma mai, la parola lieto fine, ha chiuso le danze della loro esistenza. Anzi troppo spesso si sono perse nell’inferno creativo di altrettanti uomini che, sedotti ed ammaliati dal loro talento, hanno ben saputo mettere a frutto la…
-
Leonora Carrington, la sposa del vento di Ernst
Il sogno è da sempre parte viva della vita dell’uomo. Un luogo senza limiti e confini in cui poter esprimere la propria essenza. Un mondo alternativo dove cercarsi, scoprirsi ed avere quell’arcaica possibilità di esistere ed amare. Senza retorica, condizionamenti e regole. Un luogo dove inconscio e fantasia si vestono di realtà coesistendo nello stesso tempo in totale armonia. La stessa armonia tanto scavata e ricercata da Leonora Carrington , una delle più rappresentative artiste femminili del movimento del surrealismo. Nonchè musa e sposa del vento di Max Ernst. Di Cristiana Zamboni Nella storia ci sono vite definite ribelli e folli solo perchè non riescono ad addomesticarsi alle collettive e…
-
Vermeer, l’arte e la seduzione nell’intimo di uno sguardo
La storia dell’arte è ricca di ritratti femminili eseguiti solo per illudersi di poterne carpire i segreti più profondi e preziosi, imprigionati e protetti tra due labbra come una perla nella sua conchiglia. Difficilmente decifrabili, come la bellezza di uno sguardo femminile che porta in superficie un mondo interiore complesso e magnetico. Johannes Vermeer fu l’artista che più si avvicinò a quel mistero. di Cristiana Zamboni In tutta la storia della letteratura e dell’arte la figura femminile è la più rappresentata, analizzata, studiata, incompresa ed amata. Fin dall’antichità l’uomo ha cercarto di comprenderne i segreti così da poterla definire in un algoritmo. Ha costruito canoni e definizioni che crollano come castelli…
-
Schiele: arte ed eros al tempo del pudore
Nel lungo viaggio attraverso l’arte vi è ancora chi, davanti ad alcune opere, si appresta a classificarle come sfregio al comune senso del pudore con la conseguente censura. Eppure, se osservate con devota e silenziosa attenzione, è familiare sentire come l’eros, esattamente come l’amore, diventa un tema esistenziale per l’uomo e per l’arte. Punto cardine di un’intimità e ricerca di sé che deve restare, ancora oggi, celata per non destare scandalo. Con Egon Schiele e la sua Wally l’arte si trasforma in rappresentazione svelata di ciò che realmente siamo quando, carnalmente ed umanamente, amiamo. Di Cristiana Zamboni La censura di qualsiasi cosa, in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo, con qualsiasi…
-
Picasso e Klimt, la complessa coniugazione tra Amore e Arte
Molti sono i trattati scritti in cui scorrono infinite parole generate al fine di comprendere l’amore eppure, rimane l’indefinito più sconosciuto che si conosca. Provare ad affidarsi all’arte per iniziare ad osservarlo e viverlo in tutte le sue sfaccettature ed in tutte le sue sfumature, può essere un buon punto di partenza. Picasso e Klimt, vissero questo sentimento in un sorta di folle ed intensa ricerca seppur seguendo un iter molto diverso, quasi agli antipodi. di Cristiana Zamboni Il linguaggio dell’amore è un linguaggio segreto e la sua espressione più alta è un abbraccio silenzioso. Robert Musil Il primo, passionale e sprezzante, caratterizzato da una tonalità di onnipotenza così rigogliosa da trasformare chi meno ama in un vero carnefice e…