-
Vermeer, l’arte e la seduzione nell’intimo di uno sguardo
La storia dell’arte è ricca di ritratti femminili eseguiti solo per illudersi di poterne carpire i segreti più profondi e preziosi, imprigionati e protetti tra due labbra come una perla nella sua conchiglia. Difficilmente decifrabili, come la bellezza di uno sguardo femminile che porta in superficie un mondo interiore complesso e magnetico. Johannes Vermeer fu l’artista che più si avvicinò a quel mistero. di Cristiana Zamboni In tutta la storia della letteratura e dell’arte la figura femminile è la più rappresentata, analizzata, studiata, incompresa ed amata. Fin dall’antichità l’uomo ha cercarto di comprenderne i segreti così da poterla definire in un algoritmo. Ha costruito canoni e definizioni che crollano come castelli…
-
La bellezza femminile: un calcolo matematico variabile
Il bello è un concetto imperfetto e soggettivo. E’ emozione ed armonia. Ma l’uomo ha bisogno di regole anche per definire le emozioni. Nascono così i canoni della bellezza femminile, che dall’antica Grecia ad oggi, definiscono e limitano la figura femminile. di Cristiana Zamboni Il bello assoluto non esiste. Esiste nel momento in cui suscita un’emozione. Ciò che definiamo bello di per sé non deriva da calcoli e non ha regole a cui attenersi. E’ un concetto imperfetto e soggettivo, è emozione ed armonia. Ma l’uomo ha bisogno di regole anche per definire le emozioni. Nascono così i canoni della bellezza femminile, calcoli matematici ideali ma volubili che, dall’antica Grecia…
-
Raffaello, un lontano 6 aprile
Raffaello Sanzio ebbe, vuol la leggenda, una tra le più appassionate storie d’amore di tutti i tempi. E, dopo la sua morte, alla Fornarina non restò che vivere in religioso silenzio nell‘attesa di ritrovarsi tra le passionali braccia del suo consorte segreto. Di Cristiana Zamboni Il fulcro interessante della storia si trova lì, fra i misteri senza risposta. Spingono la fantasia ad intravedere i grandi personaggi dell’arte passeggiare per Trastevere. Mentre guardano il cielo e creano immagini che, le loro geniali mani, riporteranno poi sulla tela. Le vite dei più imponenti artisti che cambiarono il corso della storia dell‘arte sono sempre legate a qualche mistero senza replica. Raffaello Sanzio ebbe,…
-
Marc Chagall: seduto sui tetti ad attendere un paio d‘ali
Marc Chagall, un insolito ritratto dell’artista bielorusso raccontato attraverso i ricordi di una studentessa di Storia dell’Arte alla ricerca degli angeli, anche lei seduta sui tetti ad attendere un paio d’ali. di Cristiana Zamboni All’università amavo studiare in biblioteca, il luogo meno isolato e più rumoroso di tutto l’Ateneo, ma con quel fascino multi-culturale dei primi anni novanta in cui tra gli universitari aleggiava, ancora, la voglia di rivoluzione, la politica giovanile e la filosofia sociale. A volte di comodo, a volte di vero ideale. Avevo appena iniziato il corso d’ arte contemporanea, interessante a tratti tanto da cominciare a portarmi il blocco da disegno a lezione e disegnare con…