-
Cripta di San Sepolcro, una Milano intima e misteriosa
Milano è un susseguirsi di vie, incroci e piazze che portano chi l’attraversa, ad uno scorcio sempre sorprendente. Una rete di angoli retti, linee parallele e perpendicolari che s’intersecano attraversando le varie dimensioni del tempo e dello spazio. Una vera e propria macchina del tempo che attraversa tutte le epoche. Dalla moderna contemporaneità di Piazza Gae Aulenti al misterioso buio dell’inizio del Basso Medioevo rappresentato, oggi, dalla Cripta di San Sepolcro. Luogo ritornato alla vita dopo cinquant’anni di silenzio. Pronta a raccontarci la sua verità e la sua storia sulla Milano dei crociati, della peste nera e di Leonardo da Vinci. Colui che la definì l’ombelico della città ed il vero mezzo…
-
Il nome della rosa fiorisce in eterno
Il romanzo italiano più tradotto e letto di sempre, Il nome della rosa di Umberto Eco, torna in una nuova versione fiction su Rai 1 in prima serata. Tratta dall’omonimo romanzo e caratterizzata, come sostiene il regista Giacomo Battiato, da una visione il più fedele possibile al libro. Un viaggio suddiviso in quattro puntate col compito di trasportare lo spettatore, attraverso la trama ed i personaggi, verso l’età di mezzo. Il titolato secolo buio che porterà l’Europa verso la sua formazione e definizione. di Cristiana Zamboni “Ricorda che quando lascerai questa terra, non puoi portare niente di ciò che hai ricevuto. Puoi portare solo ciò che hai dato. ” San…