-
I mille richiami dell’arte, tra Baricco e Géricault
L’estate nonostante tutto è tornata. Anche lei si accomuna molto all’uomo, tra cose giuste e cose sbagliate, riesce sempre a rinascere. E alle prime piogge di fine agosto, di lei ci rimarranno solo i ricordi, le cose non dette, i treni persi e quelli, purtroppo, presi. E comunque ci saranno gli amori, le notti stellate ed il sapore di sale sulla pelle. Insieme alle pagine di quei libri letti o soltanto aperti, il cui titolo non presagisce nulla di ciò che le parole scritte dall’autore ci lasceranno. Il primo di questa stagione scorre veloce fra le pagine scritte da Alessandro Baricco per il suo Oceano mare, che riporta ad un spontaneo…
-
Berndnaut Smilde, l’artista che crea le nuvole
L’arte contemporanea, seppur molto diversa da quella del passato, pone l’accento sulle paure e i sentimenti che fluttuano nell’intimo umano, peculiarità che da sempre accompagnano affettuosamente l’uomo nel suo evolversi. E se l’opera d’arte in sé ha cambiato forma ed essenza, resta immutata ancora e per fortuna, la sua genesi. Concepimento messo in atto dall’unione tra la rara capacità di osservare senza filtri ciò che ci circonda e la volontà di proporla al mondo. Ed è questo l’incipit di Berndnaut Smilde, l’artista che crea le nuvole e gioca con la luce. Di Cristiana Zamboni L’arte è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nelle forma, nel contenuto,…