-
La Pietà di Michelangelo si nasconde nel Castello
Camminando senza meta per la grande e cosmopolita città di Milano può capitare di ritrovarsi ai piedi della maestosità del Castello Sforzesco. Dal basso verso l’alto lo osservi e lui sembra faccia di tutto per ricordarti quanto siano grandi e potenti gli esseri umani e cosa siano stati capaci di costruire nell’arco di tutta la storia. Al di là di tutto e tutti, al di là dell’uomo stesso. Un’immensa e storica costruzione che protegge tantissimi segreti, tra cui la bellissima e mai finita opera di Michelangelo Buonarroti, la Pietà Rondanini. Di Cristiana Zamboni Voglio svelarti un segreto, un grande segreto, che ti aiuterà ad affrontare le prove che la vita…
-
Raffaello, un lontano 6 aprile
Raffaello Sanzio ebbe, vuol la leggenda, una tra le più appassionate storie d’amore di tutti i tempi. E, dopo la sua morte, alla Fornarina non restò che vivere in religioso silenzio nell‘attesa di ritrovarsi tra le passionali braccia del suo consorte segreto. Di Cristiana Zamboni Il fulcro interessante della storia si trova lì, fra i misteri senza risposta. Spingono la fantasia ad intravedere i grandi personaggi dell’arte passeggiare per Trastevere. Mentre guardano il cielo e creano immagini che, le loro geniali mani, riporteranno poi sulla tela. Le vite dei più imponenti artisti che cambiarono il corso della storia dell‘arte sono sempre legate a qualche mistero senza replica. Raffaello Sanzio ebbe,…
-
Caravaggio, il pittore che ci sorprende sempre
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è il pittore più all’avanguardia della storia dell’arte. In tutto il suo essere rappresentò l’inettitudine dei condizionamenti umani alimentati dal potere sull’ignoranza, nel tentativo di sopprimere la capacità di pensiero attraverso l’indottrinamento, lasciando aleggiare la paura del buio oltre la siepe. di Cristiana Zamboni Caravaggio, ha sempre dovuto giustificare il suo genio e la sua arte. Ha sempre combattuto e lottato contro la falsa spiritualità dei suoi stessi committenti, per poter esprimere ciò che gli chiedevano di rappresentare. Ma lui sentiva talmente tanto Dio vicino a sé, nonostante il clero e la Chiesa, che si limitava a scrivere: “Prendo in prestito dei corpi e degli…