-
Tra Leonardo & Warhol, due geniali stelle perdute
Le spiagge ormai sono più o meno affollate e mentre i musei, ricercano una parvente normalità, esattamente come i sui fruitori, un pensiero fugace all’estate scorsa diventa quasi inevitabile. Le città e l’estate italiana festeggiavano il V centenario della scomparsa del grande Leonardo da Vinci e fra queste celebrazioni ha incuriosito moltissimo l’audace ed immersiva esposizione ospitata alla Cripta di San Sepolcro, Leonardo & Warhol. The Genius Experience. Una mostra che poneva sotto i riflettori il genio di Leonardo e Warhol, due geniali stelle perdute, provando ad unire la loro arte nel proseguire del tempo, non sempre così benevolo con la loro storia. Di Cristiana Zamboni Il 6 agosto scorso…
-
La Pietà di Michelangelo si nasconde nel Castello
Camminando senza meta per la grande e cosmopolita città di Milano può capitare di ritrovarsi ai piedi della maestosità del Castello Sforzesco. Dal basso verso l’alto lo osservi e lui sembra faccia di tutto per ricordarti quanto siano grandi e potenti gli esseri umani e cosa siano stati capaci di costruire nell’arco di tutta la storia. Al di là di tutto e tutti, al di là dell’uomo stesso. Un’immensa e storica costruzione che protegge tantissimi segreti, tra cui la bellissima e mai finita opera di Michelangelo Buonarroti, la Pietà Rondanini. Di Cristiana Zamboni Voglio svelarti un segreto, un grande segreto, che ti aiuterà ad affrontare le prove che la vita…
-
Cripta di San Sepolcro, una Milano intima e misteriosa
Milano è un susseguirsi di vie, incroci e piazze che portano chi l’attraversa, ad uno scorcio sempre sorprendente. Una rete di angoli retti, linee parallele e perpendicolari che s’intersecano attraversando le varie dimensioni del tempo e dello spazio. Una vera e propria macchina del tempo che attraversa tutte le epoche. Dalla moderna contemporaneità di Piazza Gae Aulenti al misterioso buio dell’inizio del Basso Medioevo rappresentato, oggi, dalla Cripta di San Sepolcro. Luogo ritornato alla vita dopo cinquant’anni di silenzio. Pronta a raccontarci la sua verità e la sua storia sulla Milano dei crociati, della peste nera e di Leonardo da Vinci. Colui che la definì l’ombelico della città ed il vero mezzo…