-
Schiele: arte ed eros al tempo del pudore
Nel lungo viaggio attraverso l’arte vi è ancora chi, davanti ad alcune opere, si appresta a classificarle come sfregio al comune senso del pudore con la conseguente censura. Eppure, se osservate con devota e silenziosa attenzione, è familiare sentire come l’eros, esattamente come l’amore, diventa un tema esistenziale per l’uomo e per l’arte. Punto cardine di un’intimità e ricerca di sé che deve restare, ancora oggi, celata per non destare scandalo. Con Egon Schiele e la sua Wally l’arte si trasforma in rappresentazione svelata di ciò che realmente siamo quando, carnalmente ed umanamente, amiamo. Di Cristiana Zamboni La censura di qualsiasi cosa, in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo, con qualsiasi…
-
Sophie Calle, l’arte di amarsi
L’amore ai tempi dell’etere parte agevolato rispetto al passato, supportato da innumerevoli app che indicano il giusto percorso da seguire nel tragico e liberatorio momento del capolinea di una storia d’amore. Sophie Calle, una tra le più grande artiste del panorama contemporaneo dell’arte, attraverso la sua creatività ricerca il senso delle emozioni più profonde dell’animo umano principalmente in relazione ai sentimenti dell’abbandono, della mancanza e del lutto. Di Cristiana Zamboni L’arte è una terapia contro l’assenza. A. Ginori Oggi sentire la mancanza di un qualsivoglia indefinito qualcosa è un sentimento quotidiano. Sarà per questo che sono molto seguiti gli scritti di psicanalisti, filosofi e sociologi che riflettono sul vivere questo…
-
Raffaello, un lontano 6 aprile
Raffaello Sanzio ebbe, vuol la leggenda, una tra le più appassionate storie d’amore di tutti i tempi. E, dopo la sua morte, alla Fornarina non restò che vivere in religioso silenzio nell‘attesa di ritrovarsi tra le passionali braccia del suo consorte segreto. Di Cristiana Zamboni Il fulcro interessante della storia si trova lì, fra i misteri senza risposta. Spingono la fantasia ad intravedere i grandi personaggi dell’arte passeggiare per Trastevere. Mentre guardano il cielo e creano immagini che, le loro geniali mani, riporteranno poi sulla tela. Le vite dei più imponenti artisti che cambiarono il corso della storia dell‘arte sono sempre legate a qualche mistero senza replica. Raffaello Sanzio ebbe,…
-
Marc Chagall: seduto sui tetti ad attendere un paio d‘ali
Marc Chagall, un insolito ritratto dell’artista bielorusso raccontato attraverso i ricordi di una studentessa di Storia dell’Arte alla ricerca degli angeli, anche lei seduta sui tetti ad attendere un paio d’ali. di Cristiana Zamboni All’università amavo studiare in biblioteca, il luogo meno isolato e più rumoroso di tutto l’Ateneo, ma con quel fascino multi-culturale dei primi anni novanta in cui tra gli universitari aleggiava, ancora, la voglia di rivoluzione, la politica giovanile e la filosofia sociale. A volte di comodo, a volte di vero ideale. Avevo appena iniziato il corso d’ arte contemporanea, interessante a tratti tanto da cominciare a portarmi il blocco da disegno a lezione e disegnare con…