-
Il bacio di Hayez: l’apostrofo tra guerra e libertà
Il bacio è ciò che più rappresenta nell’immaginario collettivo, la passione e l’amore. Ma i significati che nasconde sono molteplici. Per i massoni del Risorgimento italiano fu l’allegoria per incitare il popolo a combattere per la libertà e con la discrezione dovuta dopo il Congresso di Vienna, Francesco Hayez, trasforma il bacio nell’apostrofo azzurro tra guerra e libertà. Di Cristiana Zamboni Vi sono opere d’arte che, attraverso codici e simboli, narrano di grandi guerre che si consumarono per la libertà del nostro paese. Raccontano di uomini e donne che si adoperarono in segreto per la riconquista della propria terra. Francesco Hayez , nella sua opera Il bacio, lo racconta attraverso un linguaggio segreto e trasformando…
-
Raffaello, un lontano 6 aprile
Raffaello Sanzio ebbe, vuol la leggenda, una tra le più appassionate storie d’amore di tutti i tempi. E, dopo la sua morte, alla Fornarina non restò che vivere in religioso silenzio nell‘attesa di ritrovarsi tra le passionali braccia del suo consorte segreto. Di Cristiana Zamboni Il fulcro interessante della storia si trova lì, fra i misteri senza risposta. Spingono la fantasia ad intravedere i grandi personaggi dell’arte passeggiare per Trastevere. Mentre guardano il cielo e creano immagini che, le loro geniali mani, riporteranno poi sulla tela. Le vite dei più imponenti artisti che cambiarono il corso della storia dell‘arte sono sempre legate a qualche mistero senza replica. Raffaello Sanzio ebbe,…