-
Amori che non sanno stare al mondo
Questo confinamento appena passato ha lasciato una lentezza che in questi giorni di incessanti temporali, avvolge ed impigrisce. Dondolandoti tra cucina e salotto per poi naufragarti verso la camera in un’andata e ritorno piena di indecise aspettative, in cui ci si ritrova protagonisti assenti davanti al frigorifero. E se i confini sono stati allentati da una certa dose di buon senso comunitario, la pioggia risveglia l’ancestrale bisogno di sentirsi al riparo. Ed accompagnare il tutto con un film italiano, rincuora l’anima di tutti quegli Amori che non sanno stare al mondo. Di Cristiana Zamboni Una parola ci libera da tutto il peso e il dolore della vita: quella parola è…
-
Il bacio di Hayez: l’apostrofo tra guerra e libertà
Il bacio è ciò che più rappresenta nell’immaginario collettivo, la passione e l’amore. Ma i significati che nasconde sono molteplici. Per i massoni del Risorgimento italiano fu l’allegoria per incitare il popolo a combattere per la libertà e con la discrezione dovuta dopo il Congresso di Vienna, Francesco Hayez, trasforma il bacio nell’apostrofo azzurro tra guerra e libertà. Di Cristiana Zamboni Vi sono opere d’arte che, attraverso codici e simboli, narrano di grandi guerre che si consumarono per la libertà del nostro paese. Raccontano di uomini e donne che si adoperarono in segreto per la riconquista della propria terra. Francesco Hayez , nella sua opera Il bacio, lo racconta attraverso un linguaggio segreto e trasformando…