-
Louise Bourgeois, l’arte annidata in una tela di ragno
Louise Joséphine Bourgeois muta, attraverso le sue mani, la materia e la trasforma in un gigantesco ragno protettivo come l’amore di una madre. Di Cristiana Zamboni “Ho paura di tutto… di tutto.” Louise Bourgeois L’arte femminile è rappresentazione tangibile di un vortice di sensazioni che si materializzano in forme spesso complesse, spesso forti ed altrettanto spesso controverse. Opere che narrano di vite sprofondate negli abissi della solitudine. Sospese tra il desiderio di esistere, comunicare ed emergere e l’impossibilità sociale di proclamarsi. Trasformandosi in simboli eterni. Simboli che, come il canto di una sirena, attirano lo spettatore nei labirinti dei loro profondi oblii dove l’inquietudine ed il male diventano…
-
Igor Mitoraj: la nostalgia della bellezza dell’arte
Ci sono artisti che non hanno bisogno di grandi introduzioni e l’esposizione di alcune delle loro opere è quanto basta per ritrovare il paradiso perduto. La terra promessa dalla dea Bellezza, ormai deteriorata dalla sovranità del tempo e dall’incuria dell’uomo, popolata da ciclopici e solitari angeli caduti lacerati nel fisico e nell’animo. Creati e plasmati dalle geniali mani dell’artista polacco Igor Mitoraj. Sculture capaci di riportare alla luce l’importanza della storia dell’uomo e delle sue infinite fragilità, causate proprio dalla carestia della facoltà di rimembrare. Di Cristiana Zamboni “Posso dire che per me la Bellezza è qualcosa che fa sognare, ma è molto più forte del sogno. E’ un ideale,…