-
Louise Bourgeois, l’arte annidata in una tela di ragno
Louise Joséphine Bourgeois muta, attraverso le sue mani, la materia e la trasforma in un gigantesco ragno protettivo come l’amore di una madre. Di Cristiana Zamboni “Ho paura di tutto… di tutto.” Louise Bourgeois L’arte femminile è rappresentazione tangibile di un vortice di sensazioni che si materializzano in forme spesso complesse, spesso forti ed altrettanto spesso controverse. Opere che narrano di vite sprofondate negli abissi della solitudine. Sospese tra il desiderio di esistere, comunicare ed emergere e l’impossibilità sociale di proclamarsi. Trasformandosi in simboli eterni. Simboli che, come il canto di una sirena, attirano lo spettatore nei labirinti dei loro profondi oblii dove l’inquietudine ed il male diventano…
-
Sophie Calle, l’arte di amarsi
L’amore ai tempi dell’etere parte agevolato rispetto al passato, supportato da innumerevoli app che indicano il giusto percorso da seguire nel tragico e liberatorio momento del capolinea di una storia d’amore. Sophie Calle, una tra le più grande artiste del panorama contemporaneo dell’arte, attraverso la sua creatività ricerca il senso delle emozioni più profonde dell’animo umano principalmente in relazione ai sentimenti dell’abbandono, della mancanza e del lutto. Di Cristiana Zamboni L’arte è una terapia contro l’assenza. A. Ginori Oggi sentire la mancanza di un qualsivoglia indefinito qualcosa è un sentimento quotidiano. Sarà per questo che sono molto seguiti gli scritti di psicanalisti, filosofi e sociologi che riflettono sul vivere questo…