-
Paul Klee: resta pur sempre un ultimo segreto in tutto
Se ogni opera d’arte ha la capacità di concentrare in sé l’intero libro dell’esistenza umana in un susseguirsi di geniali e ragionevoli intuizioni che racchiudono tutto il significato del mondo visibile ed invisibile, con Paul Klee e la sua arte, capace di rendere reali perfino gli angeli e di trasformare in colore l’impossibile razionale così da comprendere il tutto, l’ultimo segreto della vita rimane nel suo angelo smemorato. Di Cristiana Zamboni Nella cerchia superna, dietro la pluralità delle interpretazioni possibili, resta pur sempre un ultimo segreto – e la luce dell’intelletto miseramente impallidisce… Paul Klee Ci sono giorni in cui vorrei tornare bambina e non pormi quelle fatidiche domande che…
-
Amori che non sanno stare al mondo
Questo confinamento appena passato ha lasciato una lentezza che in questi giorni di incessanti temporali, avvolge ed impigrisce. Dondolandoti tra cucina e salotto per poi naufragarti verso la camera in un’andata e ritorno piena di indecise aspettative, in cui ci si ritrova protagonisti assenti davanti al frigorifero. E se i confini sono stati allentati da una certa dose di buon senso comunitario, la pioggia risveglia l’ancestrale bisogno di sentirsi al riparo. Ed accompagnare il tutto con un film italiano, rincuora l’anima di tutti quegli Amori che non sanno stare al mondo. Di Cristiana Zamboni Una parola ci libera da tutto il peso e il dolore della vita: quella parola è…
-
Pietro Annigoni, l’artista che amò tutto il suo tempo
Ci sono nomi nella storia che hanno ben compreso quanto sia effimera la strada della notorietà. Non importa quale sia stato il loro apporto al cambiamento di una generazione, di una società o di un pensiero, il loro destino è pari a quello di una stella cometa che si spegne nel momento in cui qualcuno ha espresso il suo desiderio. Molti artisti, oggi, restano celati dietro le fila di grandi nomi del passato o di performance coeve colorate di rosso porpora. Eppure ci furono, in un tempo di mezzo, artisti come Pietro Annigoni, altrimenti noto anche come il pittore delle regine. Un artista e un uomo che voleva vivere il…
-
Berndnaut Smilde, l’artista che crea le nuvole
L’arte contemporanea, seppur molto diversa da quella del passato, pone l’accento sulle paure e i sentimenti che fluttuano nell’intimo umano, peculiarità che da sempre accompagnano affettuosamente l’uomo nel suo evolversi. E se l’opera d’arte in sé ha cambiato forma ed essenza, resta immutata ancora e per fortuna, la sua genesi. Concepimento messo in atto dall’unione tra la rara capacità di osservare senza filtri ciò che ci circonda e la volontà di proporla al mondo. Ed è questo l’incipit di Berndnaut Smilde, l’artista che crea le nuvole e gioca con la luce. Di Cristiana Zamboni L’arte è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nelle forma, nel contenuto,…
-
Yoko Ono, “l’artista sconosciuta più famosa al mondo” cit. Lennon
Raccontare Yoko Ono artista è sempre un’ impresa. Una donna che, nonostante tutto, ancora oggi agita ed indigna un certo pubblico e che da lui si protegge con le parole di una frase che ripete spesso, l‘arte è la mia vita e la mia vita è arte. Citazione che racchiude tutto il senso di un’epoca alquanto controversa e refrattaria che diede origine ad un’artista ostacolata con forza e raccontata da Lennon come l’artista sconosciuta più famosa al mondo. Di Cristiana Zamboni Pochi sanno chi sia veramente Yoko Ono, nota più per essere stata la distruttiva compagna di John Lennon, intramontabile cantante dei The Beatles, che per l’artista che diede vita…